Image

GIANCARLO RINALDI

Faculty Role: Visiting Lecturer
EuNC Learning Centres involved in: Italy
Clusters
teaching in:

  • Bible
  • Theology, Tradition and Identity

Education:

  • Classical high school graduation
  • Bachelor's degree in philosophy.

Publications:

Articles

  • Il problema del battesimo per i morti in S. Paolo 1 Cor. XV 29, in Sileno 3 (1977), pp.47-61.
  • Sull’identificazione dell’autore del Περὶ θεῶν καὶ κόσμου, in ΚΟΙΝΩΝΙΑ 2 (1978), pp. 117-152.
  • Studi porfiriani. I. Porphyrius bataneotes, in KOINWNIA 4 (1980), pp. 25-37.
  • L’Antico Testamento nella polemica anticristiana di Porfirio di Tiro, in Augustinianum 22 (1982), pp. 97-111.
  • Intervento sulla relazione del prof. M. Simonetti sul tema della letteratura delle quaestiones et responsiones nella letteratura patristica, pubblicato in Annali di Storia dell’Esegesi 5 (1988), pp. 97-99.
  • Sognatori e visionari biblici nei polemisti anticristiani, in Augustinianum 29 (1989), pp.7-30.
  • Tracce di controversie tra pagani e cristiani nella letteratura patristica delle quaestiones et responsiones, in Annali di Storia dell’Esegesi 6 (1989), pp. 99-124.
  • La ‘lezione’ dei pagani, in Servitium 24 (1990), pp. 31-42.
  • Procurator Felix. Note prosopografiche in margine ad una rilettura di Atti 24, in Rivista Biblica Italiana 39 (1991), pp. 423-466.
  • Giudei e pagani alla vigilia della persecuzione di Diocleziano: Porfirio e il popolo d’Israele, in Vetera Christianorum 29 (1992), pp. 113-136.
  • Diodoro di Tarso, Antiochia e le ragioni della polemica antiallegorista, in Ricerche patristiche in onore di Dom Basil Studer OSB, in Augustinianum 33 (1993), pp. 407-430.
  • Obiezioni al monachesimo da parte dei pagani in area mediterranea (secoli IV e V d.C.), in AA. VV., Cristianesimo e specificità regionali nel Mediterraneo latino (secoli IV-VI), («Studia Ephemeridis Augustinianum», 46), Roma 1994, pp. 31-82.
  • Donne “autonome e innovative”, in A. Valerio (curatrice), Donna potere e profezia, Napoli 1995, pp. 97-119.
  • La “Lex de Templo Hierosolymitano” e l’atteggiamento di Luca verso Roma, in Protestantesimo. Rivista della Facoltà Valdese di Teologia 50 (1995), pp. 269-278.
  • Cristianesimo ed opinione pubblica pagana nell’età dell’Impero Romano, in G. Rinaldi - L. Cirillo, Corso di perfezionamento in Storia del Cristianesimo Antico. Atti. Napoli marzo-giugno 1996, Napoli, pp. 71-78.
  • Pietro Apostolo ed i vescovi romani nel giudizio dei pagani, in Pietro e Paolo. Il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche. XXIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana. Roma, 4-6 maggio 2000, Roma 2001, pp. 291-314.
  • I cristiani come hesterni. Una riflessione sulle origini del comparativismo storiografico, in G. A. Lucchetta (curatore), Rivedendo antichi pregiudizi. Stereotipi sull’altro nell’età classica e contemporanea, Università degli Studi di Chieti, Chieti 2002, pp. 49-61.
  • Pagani e cristiani nell’Asia Proconsolare. Note prosopografiche, in AA.VV., Cristiani nell’impero romano. Giornate di studio. San Leucio del Sannio – Benevento, 22, 29 marzo e 5 aprile 2001, Napoli 2002, pp. 99-126.
  • La Bibbia dei Gentili. Tre riflessioni sulla conoscenza della Bibbia tra i pagani, in Saggezza straniera. Roma e il mondo della Bibbia. Atti del seminario invernale dell’Associazione Biblia. Verbania Intra, 30 gennaio – 3 febbraio 2002, Settimello Firenze 2004, pp. 189-226.
  • Pagani e cristiani nell’Africa Proconsolare. Note prosopografiche, in AAVV., Societas studiorum per Salvatore D’Elia, Napoli 2004, pp. 479-494.
  • La prima Epistola di Pietro. Per una ‘mappa’ dei rapporti tra cristiani ed impero nell’Asia romana, in L. Cirillo – G. Rinaldi (curatori), Roma, la Campania e l’Oriente cristiano. Giubileo 2000. Atti del Convegno di studi. Napoli 9-11 ottobre 2000, Napoli 2004, pp. 295-312.
  • Profetismo e profeti cristiani nel giudizio dei pagani, in A. Canfora – E. Cattaneo (curatori), Profeti e profezia. Figure profetiche nel cristianesimo del II secolo, Trapani 2007, pp. 101-122.
  • Prefetti d’Egitto e cristiani. Note prosopografiche, in Gh. Gnoli – G. Sfameni Gasparro (curatori), Potere e religione nel mondo indo – europeo tra ellenismo e tarda – antichità. Atti dell’Incontro di studio della Società Italiana di Storia delle Religioni., Roma 28-29 ottobre 2004, Roma 2009, pp. 299-328.
  • Rectores aliqui. Note prosopografiche per lo studio dei rapporti tra impero romano e comunità cristiane, in Annali di Storia dell’esegesi 26 (2009), pp. 99-164.
  • Domitiani Adversus Iudaeos?, in F. Mazzei – P. Carioti (curatori), Oriente, Occidente e dintorni… Scritti in onore di A. Tamburello, V, Napoli 2010, pp. 2075-2084.
  • Echi pagani e cristiani del sacco di Roma del 410 d.C., in V. Grossi – R. Ronzani (curatori), Goti, romani, cristiani e la caduta di Roma del 410. In dialogo con Agostino d’Ippona, Roma 2010, pp. 25-68.
  • Giudei, cristiani e pagani. Interazioni nei secoli I e II, in P. Stefani (curatore), Quando i cristiani erano ebrei, Brescia 2010, pp. 55-101.
  • Ridurre a minoranza. Riflessioni sui percorsi dei pagani nell’impero dei cristiani, in A. Zambarbieri – G. Otranto, Cristianesimo e democrazia. Atti del I Convegno di Studi organizzato dalla CUSCC. Pavia 21-22 settembre 2009, Bari 2011, pp. 135-187.
  • Il contributo degli altri. Possibile una storiografia pagana del cristianesimo?, in Capys 2 (2012), pp. 327-367.
  • Eresiarchi danteschi, in Logos. Rivista della Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose 2 (2012), pp. 69-90.
  • Ordo persecutorum. Note sparse in margine al Senato romano e al cristianesimo, in A. Bausi – A. Brita – A. Manzo (curatori), Aethiopica et Orientalia. Studi in onore di Y. Beyene, Napoli 2012, pp. 515-540.
  • Contumeliae communes. Circolazione di testi e argomenti nelle controversie religiose di età romana imperiale, in A. Capone (curatore), Lessico, argomentazioni e strutture retoriche nella polemica di età cristiana (III-V sec.), Turnhout 2013, pp. 3-66.
  • Il cristianesimo nell’Asia romana, in Chaos e Kosmos 14 (2013), pp. 1-39.
  • Pagani e cristiani a Cesarea Marittima, in O. Andrei, Cesarea Marittima e la scuola origeniana. Multiculturalità, forme di competizione culturale e identità cristiana, Brescia 2013, pp. 26-94.
  • Quaerere Deum nell’età di Nerone, in G. Iaia, L’ultimo viaggio di Paolo. Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del MCML anniversario dell’approdo di Paolo a Pozzuoli (17-19 febbraio 2011), Bern 2013, pp. 45-137.
  • La numismatica e la storia del cristianesimo antico, in A. Giudice – G. Rinaldi (curatori), Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Roma 2014, Carocci Editore, pp. 47-91.
  • Antiochia nel secolo quarto. Interazioni tra pagani e cristiani e note prosopografiche, in Studi e Materiali di Storia delle Religioni 81 (2015) pp. 21-69.
  • Bibbia, esegesi e politica. Dionigi d’Alessandria e l’imperatore Gallineno, in Annali di Storia dell’esegesi 32 (2015), pp. 127-149.
  • Le colpe dei padri riversate sui figli nella polemica tra pagani e cristiani, in Henoch 37 (2015), pp. 191-203.
  • Il cristianesimo e la società del mondo greco – romano fra I e III secolo, in Storia del cristianesimo. I. L’età antica (secoli I-VII). A cura di E. Prinzivalli, Roma 2015, Carocci Editore, pp. 185-218.
  • Da perseguitati a favoriti, da favoriti a persecutori. Il cristianesimo nell’impero romano fra IV e V secolo, in Storia del cristianesimo. I. L’età antica (secoli I-VII). A cura di E. Prinzivalli, Roma 2015, Carocci Editore, pp. 219-249.
  • La ricerca di Dio nella scuola di Plotino, in I. Baglioni (curatore), Ascoltare gli dèi / Divos audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico, II, Roma 2015, pp. 219-233.
  • Atteggiamenti verso la politica nella chiesa antica, in Certezze 02 (2016), pp. 47-66.
  • Povertà e ricchezza dei cristiani nel giudizio dei pagani, in Povertà e ricchezza nel cristianesimo antico (I-V sec.), XLII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana. Roma, Institutum Patristicum Augustinianum 2016, pp. 565-616.
  • La santificazione in Wesley come tema ecumenico, in A. Annese (curatore), Ecumenismo e cattolicità delle Chiese. Il contributo del metodismo, Roma 2016, pp. 76-100.
  • Vangeli dell’infanzia di pagani e giudei, in A. Capone (curatore), Cristiani, ebrei e pagani. Il dibattito sulla Sacra Scrittura tra II e IV secolo, Turnhout 2017, pp. 167-209.
  • Iconografia ed epigrafia di contenuto anticristiano, in G. Rinaldi – A. Giudice, Realia Christianorum 2. La Bibbia e la sua esegesi, Bologna 2018, Edizione Ante Quem, pp. 7-38.
  • Wesley e le buone opere, in M. Fallica (curatrice), I metodisti nello spazio pubblico. Diritti e giustizia sociale fra Europa, Asia e America, Roma 2020, pp. 31-61.
  • Pagani e cristiani ancora: nuove metodologie per nuovi risultati, n E. dal Covolo – G. Sfameni Gasparro, Pagani e cristiani. Conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un modello storiografico, Città del Vaticano 2021, Libreria Editrice Vaticana, pp. 65- 124.
  • La figura di Maria presso i polemisti anticristiani in età romana imperiale, in C. C. Bernardi – V. Lomiento (curatori), Christianorum litterarum sollertissimo indagatori. Studi biblici e cristianistici per Renzo Infante, Bari 2023, p. 273-289, Edizioni Edipuglia.
  • L’eredità di Wesley in Italia, in D. Garrone – P. Naso – S. Nitti (curatori), Metodisti in Italia, Torino 2024, p. 347-370, Editrice Claudiana.

Volumes

  • Le sette lettere dell’Apocalisse di Giovanni. Problemi storici e testimonianze archeologiche, Roma 1984, Casa Editrice Nazarena, complessive pp. 154.
  • Biblia Gentium. Primo contributo per un indice delle citazioni, dei riferimenti e delle allusioni alla Bibbia in autori pagani, greci e latini di età imperiale. Presentazione Card. Carlo M. Martini, prefazione prof. J. de Waard, Roma 1989. Editore Libreria Sacre Scritture, complessive pp. 752.
  • La Bibbia dei pagani. I. Quadro generale, Bologna 1997, Edizioni Dehoniane, pp. 428.
  • La Bibbia dei pagani. II. Testi e documenti, Bologna 1998, Edizioni Dehoniane, pp. 650.
  • Cristianesimi nell’antichità. Sviluppi storici e contesti geografici, Chieti – Roma 2008, Edizioni Gruppi Biblici Universitari.
  • Le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche, Trapani 2015, Editrice Il Pozzo di Giacobbe.
  • Cristianesimo e islàm. Antefatti e fatti, Chieti – Roma 2016, Gruppi Biblici Universitari, pp. 122.
  • Pagani e cristiani. La storia di un conflitto, Roma 2016, Edizioni Carocci.
  • Pentecostali e massoneria. Ma stiamo scherzando? Edizioni Amazon, Leipzig 2016.
  • Una lunga marcia verso la libertà. Il movimento pentecostale tra il 1935 e il 1955, Chieti 2017, Gruppi Biblici Universitari, pp. 308.
  • Paolo e Nerone. L’Epistola ai romani alla luce della storia e dell’archeologia, Roma 2019, Vivarium novum, pp. 336.
  • John Wesley, Sulla libera grazia. Sulla predestinazione. Due sermoni sul proposito e sul volto di Dio. Con un’appendice di Giancarlo Rinaldi, Breve profilo della dottrina della predestinazione nella storia del pensiero cristiano, Marchirolo 2019, Uomini Nuovi. Pp. 156.
  • Avviamento allo studio del movimento pentecostale italiano. Con appendice di bibliografia analitica ragionata, Marchirolo 2019, Uomini nuovi, pp. 128.
  • Pagine indigeste dell’Antico Testamento. Marchirolo 2019, Uomini nuovi, pp. 60.
  • Archeologia del Nuovo Testamento. Un’introduzione, Roma 2020, Carocci, pp. 320.
  • Breve profilo di storia del cristianesimo. Dalla Riforma a oggi. Marchirolo 2021, Uomini nuovi, pp. 500.
  • Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura, Frascati 2023, Vivarium novum, pp. 638.

Introductions and Prefaces

  • I pentecostali, tra memoria prospettiva e opportunità, in Atti del Convegno di studi “I pentecostali in Campania”, Aversa 4-5 dicembre 2015
  • Prefazione a: L. Berzano – A. Cannariato – M. Dicembrini, Protestantesimo a Torino. La Riforma continua, Torino, Casa della Bibbia, p. 9-14.
  • Prefazione a A.M. Mandas, Il processo contro Paolo di Tarso. Una lettura giuridica degli Atti degli Apostoli (21.27 – 28.31), Napoli 2017, Jovene Editore, pp. XIII-XVII.

Editing Volumes

  • G. Rinaldi - E. dal Covolo, Gli imperatori Severi. Storia Archeologia Religione, Roma 1999.
  • G. Rinaldi - L. Cirillo, Corso di perfezionamento in Storia del Cristianesimo Antico. Atti. Napoli marzo-giugno 1996, Napoli 1999.
  • G. Rinaldi - L. Cirillo, Roma, la Campania e l’Oriente cristiano. Giubileo 2000. Atti del Convegno di studi. Napoli 9-11 ottobre 2000, Napoli 2004.
  • G. Rinaldi – A. Giudice, Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Roma 2014, Carocci editore, pp. 232.
  • G. Rinaldi – A. Giudice, Realia Christianorum. Fonti e documenti per lo studio del cristianesimo antico, Bologna 2015, Edizioni Ante Quem.
  • Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, terza serie. Vol. 13 – 2016, pp. 290.
  • G. Rinaldi – A. Giudice, Realia Christianorum 2. La Bibbia e la sua esegesi, Bologna 2018, Edizione Ante Quem, pp. 148.

Reviews

  • Recensione a «Alexandri~na. Héllenisme, judaïsme et christianisme à Alexandrie». Mélanges offerts au P. Claude Mondésert, Paris 1987, in Orpheus. Rivista di umanità classica e cristiana 12 (1991), pp. 216-225.
  • Recensione a J. G. Cook, The interpretation of the New Testament in Greco-Roman paganism («Studien und Texte zu Antike und Christentum», 3), Tübingen 2000, in Adamantius. Rivista del Gruppo Italiano su “Origene e la tradizione alessandrina”, 8 (2002), pp. 296-300.
  • Recensione a: P. Zanini, Il pericolo protestante. Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955), Firenze 2019, Le Monnier, pp. 296, in Studi e materiali di storia delle religioni 87 (2021), pp. 296.

Biography:

A graduate with a thesis in “Religions of the Classical World,” I taught twenty years at the University of Naples Federico II and the next twenty years at the University of Naples l'Orientale. My specialization is in the relations between ancient Christianity and the society and culture of the Roman Empire. I inaugurated the area of research on the circulation and knowledge of the Bible among pagan authors with the volume “Biblia gentium” published in 1989. I have also been interested in Wesleyan theology especially analyzing the history of Methodism and Pentecostalism in Italy.